Il maestro Roberto De Simone 91 anni, si è spento a casa. Qualche mese fa era stato ricoverato per problemi respiratori. Camera ardente al Teatro di San Carlo, dalle ore 13 di martedì 8 e fino a mercoledì mattina. I funerali alle 16 di mercoledì 9 aprile al Duomo di Napoli officiati dal cardinale Domenico Battaglia. Disposto il lutto cittadino con le bandiere a mezz’asta.
Gli studi e le ricerche compiute da De Simone sulle tradizioni campane confluiscono in testi e antologie di dischi. Fra le sue pubblicazioni sono da ricordare i volumi Chi è devoto (1975), Carnevale si chiamava Vincenzo, “Canti e tradizioni popolari in Campania”, edito dalla Lato Side, Il segno di Virgilio (1982), La tarantella napoletana nelle due anime del Guarracino (1991), Fiabe Campane (1993), Il Presepe popolare napoletano (1999), La cantata dei Pastori (2000).
Negli anni settanta insegna Storia del teatro all’Accademia di belle arti di Napoli e dal 1981 al 1987 è direttore artistico del Teatro di San Carlo. Nel 1995 diviene direttore del Conservatorio di San Pietro a Majella. Nel 1998 è nominato Accademico di Santa Cecilia di Roma. Nel 2003 viene insignito del premio Roberto I Sanseverino, organizzato dal comune di Mercato San Severino e dall’associazione La Magnifica Gente d’o Sud.
Nel 2007 realizza Là ci darem la mano, dedicato al centenario di Mozart, utilizzando in scena per tutto il secondo atto un teatrino di burattini. Lo spettacolo viene premiato col premio E.T.I. Gli Olimpici del Teatro come migliore spettacolo musicale originale.
Nel 2010 partecipa alle prove del canto dei “Battenti” a Minori in costiera amalfitana. Curerà la composizione strutturale cameristica per lo spettacolo Memento/Momento per Sergio Bruni da Nino D’Angelo, che il giorno 21 ottobre 2013 debutterà al Teatro di San Carlo di Napoli per una serata/evento ad omaggiare i dieci anni dalla morte di Sergio Bruni.
Nel 2013 assume la direzione artistica per l’edizione del 2014 della Festa dei Gigli di Nola, divenuta “Patrimonio orale e immateriale dell’umanità”. Decide di dimettersi poco prima dell’inizio della kermesse a seguito di contrasti con l’organizzazione.